domenica 6 luglio 2025

Festival della scienza 2025

Siamo partiti tre anni fa da una piccola festa che ha coinvolto solo le classi del nostro plesso. Il secondo anno abbiamo riunito tutte le scuole della nostra cittadina all'interno di grandi spazi offerti dal comune di Grugliasco (To). Quest'anno nelle varie scuole si sono svolte feste della scienza per. i più piccoli, mentre dalla quinta primaria all'Università ci si è ritrovati insieme, con la preziosa  collaborazione del. CentroScienza Onlus Torino e la graditissima presenza delle esperte del Castello di Rivoli (museo di arte contemporanea). 

Più di 350 studenti e studentesse, 10 scuole, dipartimenti universitari, associazioni e un'intera città unita dalla curiosità scientifica 

Un laboratorio a cielo aperto fatto di esperimenti, racconti, sorrisi e nuove scoperte.

Se si vuole si può!

giovedì 5 giugno 2025

Un po' di foto deel bellissimo Festival della scienza di Grugliasco 2025!

Ecco alcune foto della bellissima festa di ieri al Parco le Serre di Grugliasco. Scuole primarie e secondarie, il Comune di Grugliasco, i dipartimenti universitari, il Centroscienza, il castello di Rivoli, l'associazione "Le parole della scienza"...Che bello imparare così!

CLICCATE SULL'IMMAGINE PER VEDERE LE FOTO


 

venerdì 30 maggio 2025

Festival della scienza a Grugliasco

E' di nuovo ora del Festival della scienza a Grugliasco, e quest'anno il programma è davvero ricco, con il contributo dell'Università e del Castello di Rivoli!
Le classi quinte presenteranno i loro lavori, le classi quarte saranno tra i visitatori, e per tutti gli altri l'ingresso libero sarà fino alle 18!

giovedì 22 maggio 2025

Concerto finale del progetto Consonanze



Si è concluso con un concerto presso l'auditorium della scuola 66 Martiri e un grande concerto nell'auditorium del Lingotto il progetto Consonanze che ha coinvolto anche una classe quarta e una classe quinta della nostra scuola.








 

lunedì 14 aprile 2025

La 4a B e la 4a C si sfidano a colpi di quiz

 La quarta B e la quarta C hanno lavorato pensando a molte domande relative alle varie discipline, e per ogni domanda hanno cercato 4 risposte tra le quali i giocatori devono individuare quella corretta. 

I quiz sono stati poi caricati sulla piattaforma Panquiz che permette di giocare utilizzando vari devices (cellulari, tablet, computer).

Presto li proporremo anche alla 4a A!

Per giocare bisogna avere un responsabile del gioco che sul suo device fa partire il quiz cliccando su AVVIA, mentre ogni giocatore deve andare con il proprio strumento all'indirizzo  https://play.panquiz.com/   e deve inserire il codice che appare sullo schermo oltre a scegliere un nome con cui sfidare gli altri.

PROVATECI ANCHE VOI!




domenica 13 aprile 2025

mercoledì 5 marzo 2025

martedì 11 febbraio 2025

I giochi della 4a C e 4a B

 La quarta b e la quarta C si sono sfidate a colpi di giochi, cruciverba e quiz, inventando le domande e le definizioni per i compagni dell'altra classe.

Provateci anche voi a casa!

 

giovedì 16 gennaio 2025

I libri sugli ambienti della 4a B e della 4a C

I bambini. delle classi 4a B e 4a C hanno lavorato a gruppi facendo ricerche sui vari ambienti naturali presenti sulla Terra, e hanno creato questi bellissimi libri a fumetti!

 


domenica 17 novembre 2024

Le mille bolle della 4a B e della 4a C

 "Una bolla di sapone è la cosa più bella, e la più elegante, che ci sia in natura. Mi chiedo quanto dovrebbe costare una bolla di sapone se al mondo ne esistesse soltanto una."

(Mark Twain)
Siamo partiti dalle proprietà dell'acqua con diversi esperimenti. Dalla tensione superficiale il salto alla molecola del sapone e a come riesce ad attaccarsi al grasso e a portarlo via con l'acqua. La conoscenza del sapone e del suo ruolo sulla tensione superficiale ci ha portati a lavorare sulle bolle, a chiederci perchè sono rotonde e quindi a scoprire leggi della geometria. I greci conoscevano già i più celebri problemi di isoperimetria ad esempio:
  • fra tutti i poligoni convessi di n lati e di dato perimetro quello regolare racchiude l’area massima;
  • fra tutte le superfici piane, il cui contorno ha una data lunghezza, il cerchio ha l’area massima (abbiamo letto la leggenda di Didone e fatto l'esperimento e abbiamo provato a riempire forme isoperimetriche con palline)
  • fra tutti i solidi di data superficie la sfera ha il massimo volume.



Abbiamo scoperto che ci sono gli schiumologi e gli istituti di schiumologia dove hanno studiato e studiano le bolle, abbiamo visto le bolle più grandi e quelle più resistenti e ammirato una bolla ghiacciata. Siamo passati ora a stupirci e a infervorarci per gli effetti delle lamine di sapone su diverse forme geometriche, e finiremo in giardino a fare bolle giganti! Ci sarà poi una digressione artistica, sono tantissimi i quadri nei quali sono ritratte bolle, e diversi sono i modi per dipingere con le bolle. Mi sto divertendo molto, e i bambini con me.
Sebbene si sappiano molte cose della schiuma, questa rimane intrisa di misteri e proprietà ancora da spiegare. Gli scienziati affrontano questi argomenti nei numerosi istituti di schiumologia nel mondo con teorie complesse e impressionanti apparecchiature: sonde laser, tecnologia subacquea, sofisticate analisi dei dati e nuovissime tecniche computerizzate. Le molte applicazioni della schiuma migliorano la nostra vita e possono anche salvarla. La schiuma, sotto forma di plastica espansa protegge i serbatoi di carburante delle navette spaziali della NASA e fa da isolante nell’angusto abitacolo dei piloti di Formula 1; metalli espansi servono per costruire protesi più efficaci. In medicina, minuscole bolle iniettate nel flusso sanguigno consentono di diagnosticare un tumore con ultrasuoni; schiume antincendio derivate dalla soia hanno salvato molte vite durante la seconda guerra mondiale e quelle sviluppate di recente ai potrebbero attutire l’esplosione di congegni collocati da terroristi.
La scienza della schiuma e delle bolle trova applicazioni in luoghi inaspettati. E' attraverso lo studio delle bolle di sapone che alcuni biologi stanno cercando di studiare le origini della vita.









Arte in 5a C

giovedì 13 giugno 2024

La Ciari si fa bella!

Molti lavori prodotti dai bambini e dagli insegnanti nei laboratori d'arte sono ora esposti nell'atrio della nostra scuola, per renderlo più bello e allegro!







domenica 2 giugno 2024

Il mago di Oz

 La classe 4 A il 30 maggio ha presentato ai genitori "Il mago di Oz" : sono stati tutti bravissimi!!!!





LOVE YOGA Classe 3^A Ciari


Quest’anno abbiamo fatto un percorso di yoga di 20 lezioni.I bambini e le bambine hanno amato moltissimo quest’attività, che comprendeva movimento nella ricerca delle posizioni, durante i giochi e le danze, ma anche momenti di rilassamento con musiche e canti.
Tutto accompagnato dal respiro, fondamentale nell’integrazione tra mente, corpo e cuore.
Yoga significa unione ed e’ cosi’ che ci siamo sentiti alla fine della lezione aperta con i genitori, che si sono seduti con noi e insieme abbiamo tenuto tra le mani un nastro che ci ha legati. 
In silenzio, ci siamo commossi.

giovedì 30 maggio 2024

Lasciare un segno

 

Inaugurazione mostra d’arte “Lasciare un segno”: 250 opere create dai bambini delle classi seconde del nostro istituto.